[an error occurred while processing this directive] Home >> Mediatore Culturale autorizzato dalla Regione Campania
Il mediatore culturale svolge la propria attività professionale in:
- enti pubblici
- privato sociale;
- libera professione.
Il Mediatore Culturale è in grado di svolgere la funzione di mediazione
linguistica e soprattutto di orientamento culturale. Utilizza le proprie
conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed
empatica per meglio interpretare le caratteristiche e i bisogni degli
stranieri. In particolare il mediatore culturale contribuisce a :
- prevenire potenziali occasioni di conflitto favorendo le condizioni per
l’integrazione sociale e facilitando le pari opportunità nel godimento dei
diritti;
- aiutare il cittadino straniero ad inserirsi nella società italiana,
favorendo la conoscenza dei diritti e dei doveri, l’uso dei servizi sociali,
sanitari, educatori, culturali ecc., sia pubblici che privati, dislocati sul
territorio, nell’intento di consentire un accesso e una fruibilità dei
servizi a pari condizioni;
- facilitare l’incontro tra persone diverse attraverso la funzione di
mediazione linguistico-culturale che si esprime nella capacità di
decodificare i codici dei due attori della relazione, codici che
sottostanno il linguaggio ovvero l’intero mondo di sensazioni,
esperienze e valori;
- aiutare il cittadino straniero a leggere e comprendere la cultura italiana
anche alla luce delle culture di appartenenza e delle reciproche aree di
pregiudizio;
- promuovere e valorizzare il ruolo degli stranieri come risorsa ed
opportunità nel tessuto socioeconomico.
Area tecnico – professionale
Area istituzionale e legislativa
Area Linguistica
Area sociopsico-pedagogica e didattica
Area socio-sanitaria
Area statistica e informatica
Legge 285/1997
Legge 189/2202
Napoli – Via Andrea d’Isernia;
Sant’Anastasia (NA) Via Cecilia Rocca;
Torre del Greco (NA) Viale Europa.