[an error occurred while processing this directive] Home >> Gommista autorizzato dalla Regione Campania
Acquisizione del requisito “RIA” per l’iscrizione in Camera di Commercio previa presentazione dell’attestato di qualifica “... seguito da almeno un anno di esercizio dell’attività di autoriparazione, come operaio qualificato...” (art. 7 L. 122/92)
Il Gommista è una figura professionale che conosce le caratteristiche
chimiche e fisiche dei pneumatici, i sistemi di frenature dei veicoli e le
modalità di analisi, rilievo e controllo delle vibrazioni. Utilizza la
strumentazione diagnostica specifica e generica, controlla la meccanica
dei veicoli e gli organi di collegamento. Interviene sugli organi di
contatto dell’autoveicolo, ne controlla lo stato l’efficienza ai fini della
sicurezza, provvede alla sostituzione dei pneumatici, esegue
l’installazione e l’equilibratura dei pneumatici, controlla la geometria e
lo stato degli organi di collegamento tra telaio del veicolo e superficie
stradale.
La figura professionale opera sugli organi di contatto degli autoveicoli
installando, equilibrando e sostituendo i pneumatici, effettua operazioni
di controllo sulle vibrazioni dell’autoveicolo avendo la capacità per
intervenire sulla equilibratura dei componenti e del telaio.
Moduli di Base
Meccanica dei veicoli e degli organi di collegamento,
sistemi di frenatura, strumentazione di diagnostica generica e specifica:
utilizzo di strumentazioni necessarie per controllo e riparazioni
Vibrazioni e assetto dell’auto: capacità di analisi e intervento sui guasti
Pneumatici: composizione chimico-fisica e tipologie. capacità di
montaggio, riparazione e sostituzione
Laboratorio
L. n° 122 del 05/02/1992
DPR 387/94
L. 25/96
L. 507/96
DLgs. 112/98
L. n° 845/78; L. R. 19/87 8
Napoli – Via Parrillo;
Sant’Anastasia (NA) Via Cecilia Rocca.